Lista di controllo per la sicurezza informatica per i fornitori di servizi gestiti: proteggi la tua azienda dalle minacce informatiche

Cybersecurity Checklist for MSPs: Securing Your Business from Cyber Threats

May 28, 2025

In qualità di fornitore di servizi gestiti (MSP), sei un guardiano di fiducia per diverse aziende, che gestisce e protegge i loro ambienti IT. Si tratta di una grande responsabilità e non è un segreto che tale responsabilità comporti anche grandi rischi. I criminali informatici hanno messo nel mirino gli MSP, sapendo che violando un solo MSP possono sbloccare l’accesso a innumerevoli reti di clienti.

Per combattere questo fenomeno, è essenziale un approccio alla sicurezza vigile e stratificato. Anche se proteggere i tuoi clienti è fondamentale, la prima linea di difesa è la sicurezza della tua attività. Qui di seguito ti illustreremo una lista di controllo per la sicurezza informatica specifica per gli MSP come te ed esploreremo servizi di sicurezza informatica a valore aggiunto che puoi offrire ai clienti per rafforzare la tua reputazione, i tuoi ricavi e le difese dei tuoi clienti.

Gli MSP devono prendere sul serio la loro sicurezza informatica

La compromissione di un MSP non ha un impatto solo su una singola azienda. I criminali informatici sanno che accedere all’infrastruttura di un MSP può significare violare più ambienti di clienti contemporaneamente. Se a questo si aggiunge la crescente minaccia dell’ingegneria sociale, diventa chiaro perché la tua sicurezza informatica deve essere una priorità assoluta. Diamo un’occhiata.

Lista di controllo per la sicurezza informatica degli MSP

1. Sicurezza aziendale

  • Documenta politiche di sicurezza solide
    Assicurati che tutte le politiche di sicurezza informatica siano aggiornate e complete. Dovrebbero includere linee guida per la gestione delle password, protocolli di risposta agli incidenti e pratiche di utilizzo accettabili. Queste politiche costituiscono la spina dorsale del tuo sistema di difesa.
  • Forma continuamente i dipendenti
    Formare regolarmente tutti i dipendenti su come riconoscere il phishing e sulle migliori pratiche di sicurezza. L’errore umano è una delle maggiori vulnerabilità, quindi una formazione continua è d’obbligo.
  • Esegui controlli sui precedenti
    Esamina tutti i membri del team prima di concedere loro l’accesso alle reti, ai sistemi o ai dati sensibili dei clienti.
  • Assicurazione di responsabilità civile informatica
    Investi in un’assicurazione informatica completa per proteggere la tua azienda da costosi attacchi e violazioni.

2. Gestione degli account e degli accessi

  • Fidarsi mai, verificare sempre
    Zero Trust è più di uno slogan: è un modo per proteggere la tua azienda non fidandosi mai di un dispositivo o di un utente.
  • Implementa l’autenticazione a più fattori (MFA)
    Applica l’MFA in tutti i punti di accesso degli amministratori. Questo ulteriore livello di sicurezza può fare la differenza tra un attacco sventato e una violazione devastante.
  • Principio del minimo privilegio
    Limita l’accesso degli utenti solo a ciò che è necessario per il loro ruolo. Un eccesso di autorizzazioni crea vulnerabilità inutili e può complicare eccessivamente le attività quotidiane dei tuoi team.
  • Revisioni di routine degli accessi
    Pianifica revisioni trimestrali per identificare e rimuovere gli account inattivi o obsoleti. Previeni l’accumulo incontrollato di privilegi con una verifica regolare delle autorizzazioni.
  • Contrasto all’ingegneria sociale
    Usa la verifica a più fattori per le richieste sensibili dei clienti e tieni un elenco di contatti pre-approvati per semplificare i controlli delle identità. Conferma le richieste inaspettate o sospette con metodi fuori banda e stai attento alle tattiche di ingegneria sociale.

3. Protezione degli endpoint e della rete

  • Protezione degli endpoint
    Implementa software antivirus di nuova generazione e strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) su tutti i dispositivi. Assicurati che gli agenti siano costantemente aggiornati.
  • Gestione automatizzata delle patch
    Mitiga i rischi legati alle vulnerabilità zero-day implementando un programma di automazione delle patch.
  • Segmentazione della rete
    Isola le reti amministrative dalle reti di utenti e clienti per prevenire movimenti laterali in caso di compromissione.

4. Sicurezza dei dati

  • Backup sicuri
    Esegui regolarmente il backup dei dati, crittografali e conservali in modo sicuro in luoghi esterni o immutabili. Testa frequentemente il tuo processo di ripristino per ridurre al minimo i tempi di inattività durante un incidente.
  • Politiche di crittografia
    Assicurati che tutti i dati sensibili siano crittografati sia a riposo che in transito. In questo modo le tue informazioni sono al sicuro, anche se intercettate.
  • Soluzioni per la sicurezza delle e-mail
    Implementa strumenti anti-phishing, filtri antispam e l’autenticazione corretta dei domini (come DMARC, DKIM) per proteggere i punti di accesso più frequentemente presi di mira.

5. Messa in sicurezza della toolchain

  • Limitazione dell’accesso agli strumenti di gestione remota
    Limita l’accesso ai tuoi strumenti RMM utilizzando una rigorosa lista di IP consentiti, password forti e frequenti controlli dei log. E se il tuo RMM è costruito su un’architettura Zero Trust, ancora meglio!
  • Gestione dell’inventario
    Tieni un inventario aggiornato di tutti i software in esecuzione nel tuo ambiente e monitora la presenza di software non autorizzati o “shadow IT”.
  • Controllo dei fornitori
    Esamina e verifica le pratiche di sicurezza dei fornitori terzi a cui ti affidi. Assicurati che le loro vulnerabilità non diventino le tue.

6. Risposta agli incidenti e monitoraggio

  • Piano di risposta agli incidenti (IRP)
    Tieni a disposizione un IRP documentato e testato. Tutti i dipendenti devono comprendere i loro ruoli e le loro responsabilità quando rispondono a un incidente.
  • Monitoraggio continuo delle minacce
    Installa sistemi di Security Information and Event Management (SIEM) o affidati a un fornitore di Managed Detection and Response (MDR) per monitorare e identificare le minacce in tempo reale.
  • Conservazione dei log
    Conserva i log per almeno 90 giorni (o più, in base ai requisiti di conformità) per supportare le indagini forensi e i controlli.

7. Conformità e segregazione dei dati del cliente

  • Assicura la conformità
    Comprendi e aderisci ai quadri legali e normativi pertinenti, come GDPR, HIPAA e PCI-DSS.
  • Segregazione rigorosa dei dati
    Separa i dati dei clienti fisicamente e/o logicamente per evitare la contaminazione incrociata tra i sistemi. Questa segregazione migliora sia la sicurezza che la conformità.

Servizi di sicurezza informatica a valore aggiunto per i tuoi clienti

Oltre a proteggere la tua azienda, offrire questi servizi di sicurezza informatica ai tuoi clienti può differenziarti rispetto agli altri MSP e garantire flussi di entrate a lungo termine. Valuta come integrare al meglio questi servizi nelle offerte esistenti oppure scegli di offrirli come servizi Premium:

  • Protezione degli endpoint gestita
    Gestisci antivirus, EDR e patch per i sistemi dei clienti.
  • Firewall e sicurezza di rete
    Offri configurazioni firewall gestite e servizi di rilevamento delle intrusioni.
  • Formazione sulla sicurezza
    Esegui simulazioni di phishing e fornisci moduli di formazione coinvolgenti per gli utenti finali.
  • Valutazioni delle vulnerabilità
    Conduci verifiche regolari per identificare e correggere le lacune della sicurezza nelle reti dei tuoi clienti.
  • Backup e ripristino di emergenza
    Implementa backup automatizzati e assicura che i clienti abbiano un piano per un rapido ripristino durante le emergenze.
  • Soluzioni per la sicurezza delle e-mail
    Fornisci servizi anti-phishing, di filtraggio delle e-mail e di protezione dei domini per salvaguardare le comunicazioni.
  • SIEM/SOC as a Service
    Garantisci un monitoraggio continuo e una risposta rapida agli incidenti.
  • Guida alla conformità
    Aiuta i clienti a soddisfare i requisiti normativi come HIPAA o PCI-DSS attraverso valutazioni e supporto personalizzati.

Considerazioni finali: dai il buon esempio

Gli MSP devono soddisfare le aspettative quando si tratta di sicurezza informatica. Proteggere le tue operazioni non è solo una misura di protezione: è un esempio per i tuoi clienti e rafforza la fiducia. Valutando regolarmente le tue pratiche, rafforzando le difese e dando priorità alla sicurezza, rafforzi la tua credibilità come fornitore che comprende davvero la posta in gioco.

Inizia con questa lista di controllo per valutare il livello della tua sicurezza informatica e migliorare la tua resilienza di fronte alle crescenti minacce. Costruire una solida strategia di difesa è un investimento per il successo futuro della tua attività.

La strategia di sicurezza informatica della tua attività di MSP è abbastanza solida da gestire le minacce di oggi? Scopri subito come LogMeIn Resolve protegge i dati della tua attività e dei tuoi clienti con una prova gratuita di 14 giorni.